Volo, bagagli e consigli pratici in aeroporto per chi vola dall’Italia agli USA
Volare negli Stati Uniti è entusiasmante, e sebbene il viaggio sia lungo, con un minimo di organizzazione questo può rivelarsi molto più semplice e godibile di quanto si possa pensare.
In questa guida trovi spiegato come prenotare il volo, le regole sui bagagli, cosa aspettarti ai controlli di sicurezza in Italia, ai controlli TSA negli USA e cosa succede all’arrivo.
Se viaggi con il Programma “Visa Waiver”, la maggior parte dei cittadini italiani può richiedere l’autorizzazione ESTA prima della partenza. Per assistenza, visita application-esta.us sezione Contatti o inizia dalla Home page.
Indice
Prenotazione e preparazione del volo
Sia prenotare che prepararsi al volo per gli USA ha inizio molto prima di arrivare in aeroporto.
Per esperienza, acquistare i biglietti 8–12 settimane prima della data di partenza spesso equilibra prezzo e scelta del posto.
Quando conviene prenotare i voli Italia → USA?
I prezzi tendono a salire circa 6 settimane prima della partenza. Le partenze infrasettimanali (martedì/mercoledì) possono essere più economiche dei weekend.
Con quanto anticipo arrivare in aeroporto per un volo USA?
Per i voli intercontinentali: 3 ore prima del decollo.
Serve tempo per consegna bagagli, controlli di sicurezza e passaporti. Molte compagnie chiudono il check-in ~60 minuti prima della partenza del volo.
Quando fare il check-in online per un lungo raggio?
Di solito apre 24 ore prima. Fallo appena possibile per bloccare il posto a te più gradito. Alcuni programmi fedeltà aprono prima.
Documenti necessari per viaggiare negli Stati Uniti
- Il passaporto per gli USA deve essere valido (meglio con almeno 6 mesi di validità residua)
- ESTA approvata (se viaggi con Visa Waiver)
- Conferma volo sia di andata che di ritoeno e prova di alloggio
- Dati della tua assicurazione viaggio. Il sistema sanitario americano non é gratuito per cui ti suggeriamo di fare un assicurazione sanitaria che copra sia inconvenienti del viaggio che di salute.
Il check-in online è disponibile?
Sì. Compagnie come ITA Airways, Delta, United, American Airlines ed altre consentono il check-in online 24 ore prima. Riduce i tempi di attesa in aeroporto e aiuta a scegliere i posti in aereo che più si preferiscono (finestrino, centrale o corridoio).
Regole bagaglio sulle rotte Italia → USA
I croteri variano per compagnia e classe di viaggio (economy, premium economy, business, prima).
In molte economy long-haul è incluso almeno 1 bagaglio fino a 23 kg da imbarcare ; alcune tariffe prevedono 2 x 23 kg.
Inoltre é concesso un bagaglio a mano, una borsa da laptop o da donna. Controlla sempre i dettagli nella tua prenotazione. Nel dubbio meglio contattare in anticipo la compagnia aerea.
Qual è il minimo tipico permesso?
Molte tariffe includono 1×23 kg di bagaglio da imbarcare. Alcune (es. tariffe non “light”) includono 2×23 kg. Le “basic economy” di alcune compagnie possono non includere il bagaglio da stiva.
Che dimensione può avere la valigia?
Spesso il limite è 158 cm come somma (altezza+larghezza+profondità). Il bagaglio a mano tipico è ~55×35×25 cm (varia per compagnia).
In ogni caso il bagaglio a mano deve avere dimensioni tali da passare attaverso la macchina – scanner ai controlli di sicurezza di prima dell’imbarco.
Posso mettere cibo nel bagaglio da stiva verso gli USA?
Sì, snack/confezionati di solito sono ok. Frutta fresca, carne e latticini non sono ammessi. Dichiara gli alimenti all’arrivo per evitare ritardi/multe. Ti invitiamo a vedere le linee guida delle autorità d’immigrazione e dogana.
Cosa succede se la valigia è sovrappeso?
Quasi tutte le compagnie aeree applicano supplementi ed i chili extra avranno un costo da pagare prima d’imbarcare la valigia. Se necessario, conviene acquistare peso extra online prima, costa meno che in aeroporto.
Serve un lucchetto TSA?
Consigliato: i lucchetti TSA-approved permettono ai controllori di aprire e richiudere all’occorrenza senza danneggiare la valigia.
Cinghie/nastri identificativi sono ammessi?
Sì, e aiutano a riconoscere rapidamente il bagaglio al nastro dopo l’attivo. Puoi avvolgere la valigia da stiva con materiali tipo domopack per proteggerla, ma in caso di ispezione il film può essere tagliato e non riapplicato.
Valutare se inviare la valigia rigida con lucchetto TSA (power bank solo in cabina) ed etichetta chiara: il film è solo un extra.
Sicurezza in aeroporto in Italia e regola dei liquidi
Negli aeroporti italiani/europei è ancora generalmente in vigore la regola 100 ml per i liquidi in cabina (contenitori ≤100 ml dentro 1 busta trasparente da 1 litro).
Alcuni scali stanno introducendo nuovi scanner che potrebbero modificare la procedura: verifica sempre il sito del tuo aeroporto (es. Roma Fiumicino, Milano Malpensa/Linate) prima di partire.
Quanti flaconi da 100 ml posso portare?
Più flaconi ≤100 ml purché stiano tutti nella stessa busta trasparente da 1 litro richiudibile.
Elettronica consentita nel bagaglio a mano
Telefono, laptop, tablet e caricabatterie sono ammessi. Le power bank vanno solo nel bagaglio a mano (non in stiva).
Devo togliere il laptop ai controlli?
Negli scali con procedure tradizionali sì. Dove sono attivi i nuovi scanner, a volte no: segui la segnaletica al varco o nel dubbio chiedi all’agente preposto.
Controlli TSA e dogana negli USA
Dopo essere atterrato e sceso dall’aereo, passerai prima attraverso i controlli d’immigrazione e poi quelli doganali.
A seguire potrai andare a ritirare i bagagli o proseguire con un volo di coincidenza se la tua destinazione finale é diversa dagli USA. Considera che al tuo arrivo il tuo bagaglio sarà controllato dalla sicurezza.
Cosa succede quando arrivi negli USA?
Segui la fila per i viaggiatori con ESTA, tieni il passaporto pronto e rispondi a domande semplici (motivo del viaggio, dove alloggi, qunto tempo ti fermeai negli USA).
Quanto dura la fila d’immigrazione?
Dipende dall’aeroporto e dall’orario di arrivo: 30–60 minuti è una media più o meno frequente nei grandi hub.
Cosa vede l’ufficiale quando scansiona il mio passaporto?
Può vedere lo stato della tua ESTA e il tuo storico degli ingressi nel paese. Potrà chiederti lo scopo e la durata della tua visita.
Cosa va dichiarato alla dogana USA (CBP)?
Alimenti, prodotti vegetali, alcolici, sigarette (no ci sono dazi fino a 200 sigarette) e sigari (fino a 100 per uso personale é gratuito) oltre le due stecche per viaggiatore e beni oltre il limite personale consentito.
Valori oltre 800 USD possono essere soggetti a dazio: ti consigliamo di conservare le ricevute. Vedi CBP “Know Before You Go” e la pagina relativa ai prodotti agricoli (obbligo di dichiarare cibi/piante).
I cittadini italiani possono usare Global Entry o Mobile Passport Control?
L’accesso a Global Entry è limitato ai Paesi partner, di cui l’Italia fa parte: verifica sul sito CBP le idoneità aggiornate (gli italiani di norma non sono tra i Paesi abilitati). L’app Mobile Passport Control è destinata ai cittadini e residenti USA ed ai viaggiatori VWP italiani: verifica sempre le pagine CBP per eventuali cambiamenti.
Comfort in volo lungo raggio e jet lag
Le tratte Italia → USA durano 7–11 ore a seconda della rotta. Alcune semplici abitudini rendono il viaggio più confortevole.
Come prepararsi fisicamente
Bevi spesso, muoviti/stira i muscoli ogni ora, in particolare quelli delle gambe. Mangia leggero. Evita troppa caffeina nelle ore vicine alla partenza.
Come dormire meglio in aereo
Il posto finestrino aiuta a poggiare la testa ed é quindi più comodo. Cuscino cervicale, mascherina per la notte e cuffie con riduzione rumore o tappi per le orecchie fanno la differenza.
Cosa mettere nel bagaglio a mano
Spazzolino, crema idratante, caricabatterie, calze di ricambio, snack. Tieni valori e farmaci sempre in cabina piuttosto che nel bagaglio in stiva, lontano dal tuo controllo.
Quali posti sono più stabili?
Sopra l’ala si percepiscono meno turbolenze. Nella categoria economy, le file di uscita d’emergenza e la prima dopo la business danno più spazio alle gambe (ma talvolta niente finestrino). Spesso questi posti hanno un costo aggiuntivo.
Come ridurre il jet lag?
Muovi l’orologio sull’ora di destinazione quando già in aereo. All’arrivo, poiché la giornata si fa più lunga, cerca di stare alla luce del giorno per aiutare l’adattamento e vai a dormire presto la prima notte.
Calze a compressione: servono?
Sì, sui voli di durata maggiore di 6 ore aiutano circolazione e riducono gonfiore alle gambe e piedi.
I cuscini per il collo valgono la pena?
Sì. Un cuscino di supporto migliora la postura e può ridurre la tensione del collo.
Cosa succede all’arrivo negli USA (riassunto)
- Segui i cartelli Immigration → Baggage Claim → Customs
- Tieni passaporto e dettagli ESTA pronti
- Al primo scalo negli USA di solito ritiri il bagaglio, passi la dogana e poi lo riregistri per l’eventuale volo interno se la tua destinazione finale é diversa da quella del primo atterraggio.
- Non è obbligatorio stampare l’ESTA, ma avere copia digitale o cartacea può essere utile. Assistenza/richiesta su application-esta.us
- Se l’ESTA viene negata/non approvata, l’imbarco/ingresso sarà rifiutato: verifica lo stato almeno 72 ore prima della partenza
- Se l’ESTA viene negata/non approvata, l’imbarco/ingresso sarà rifiutato: verifica lo stato almeno 72 ore prima della partenza
Mini-checklist aeroporto (rapida)
- Verifica ESTA almeno 72 ore prima
- Arriva 3 ore prima del volo in aeroporto
- Rispetta la regola 100 ml (se prevista dal tuo scalo)
- Etichetta i bagagli e usa un lucchetto TSA
- Tieni valori e farmaci nel bagaglio a mano
- Alzati e muoviti in volo per mantenre la circolazione sanguigna attiva.
- Conserva copia di polizza e documenti separata dal bagaglio
Domande frequenti
Fonti utili
- TSA – Travel tips & screening; regole su batterie e dispositivi (power bank in cabina)
- CBP – Know Before You Go; cosa dichiarare, cibi/prodotti agricoli, franchigie
- ITA Airways – Bagaglio a mano: misure/limiti (esempio pratico per rotte Italia→USA)
- application-esta.us – Informazioni e richiesta ESTA/supporto (sito di riferimento per i lettori)

