In questo articolo risponderemo ad una delle domande che arrivano con più frequenza al nostro servizio clienti. Infatti, molto spesso i viaggiatori in procinto di partire per gli USA ci chiedono: quali sono i dati ESTA modificabili? Niente paura, la risposta è molto semplice e andiamo a scoprirla insieme.
Quali sono i dati ESTA modificabili?
Dopo aver compilato e inviato il modulo ESTA, potresti avere la necessità di aggiornare alcune informazioni. Dunque, sorge la domanda su quali siano i campi modificabili.
Una volta rilasciata l’autorizzazione ESTA, le uniche informazioni che si possono aggiornare sono:
- indirizzo di soggiorno;
- numero di telefono;
- indirizzo e-mail.
Come modificare le informazioni ESTA?
Per poter aggiornare i dati di viaggio sopra indicati, la prima cosa che dovrà fare è accedere al tuo ESTA attraverso la pagina “Recupera ESTA“. In questo passaggio sarà necessario fornire:
- il tuo nome completo;
- numero e paese di emissione del passaporto;
- numero di pratica, fornito dal sistema al momento della richiesta dell’ESTA: qualora non avessi tale numero di pratica, potrai utilizzare in alternativa la tua data di nascita.
Hai ancora dei dubbi? Allora, clicca e guarda questo breve video, elaborato dal nostro staff:
Quali dati ESTA non sono modificabili?
Se i campi modificabili della domanda sono indirizzo di soggiorno, indirizzo email e numero di telefono (dati di contatto), ricordiamo che i dati non modificabili sono:
- tutti quelli inerenti i tuoi dati biografici;
- i dati del passaporto;
- le risposte alle domande di eleggibilità che vengono poste al momento di presentazione online della domanda.
Se qualsiasi uno di questi dati cambia nel corso dei due anni dall’ottenimento della tua ESTA, purtroppo l’autorizzazione perde automaticamente la sua validità.
Cosa succede invece se al momento della compilazione del modulo hai inserito dati anagrafici o informazioni del passaporto sbagliati? Purtroppo, in questa ipotesi l’autorizzazione di viaggio ESTA che riceverai non potrà essere utilizzata e non sarà considerata valida. La legge americana che regola la materia è infatti molto rigida e non consente questo tipo di cambio.
In questo caso, scrivi subito all’indirizzo [email protected] in modo che un nostro operatore possa effettuare le modifiche, caso la domanda sia ancora in corso di analisi.
Allo stesso modo, anche le risposte alle domande di eleggibilità non sono “modificabili”. Quindi, se la risposta ad una di queste domande, nel frattempo, sia cambiata o se hai fornito un’informazione falsa al momento della presentazione della domanda, la validità della tua autorizzazione di viaggio ESTA è considerata nulla.
Dati ESTA e modifica del domicilio
Fortunatamente, l’informazione del domicilio può essere variata senza che la tua autorizzazione di viaggio ESTA perda la sua validità. Contrariamente invece, la validità della tua ESTA viene inficiata se viene rilevata una discrepanza tra i dati che hai fornito al momento della presentazione della domanda ESTA come nome, data di nascita, genere sessuale, cittadinanza, indicati sul passaporto.
Inoltre, decadrà l’autorizzazione se dalla sua emissione avrai viaggiato verso uno dei paesi sanzionati dalla politica estera degli Stati Uniti, come Iran, Iraq, Libia, Yemen, Sudan e Somalia. Lo stesso è valido nel caso tu abbi ottenuto la cittadinanza in uno di questi paesi.
In chiusura, ricordiamo che le domande di eleggibilità menzionate sopra sono volte ad accertare se:
- sei portatore di malattie trasmissibili (che metterebbero a rischio la sicurezza e la salute dei cittadini americani);
- hai commesso reati gravi verso la sicurezza personale e la proprietà;
- intendi commettere atti terroristici;
- intendi commettere frodi;
- hai viaggiato in uno dei paesi menzionati sopra.
Potrai invece tranquillamente modificare le informazioni di contatto sia in Italia sia negli Stati Uniti. Infatti, è consigliato, anche se non obbligatorio, aggiornare le informazioni di contatto e di soggiorno negli USA nel caso di viaggi successivi nel paese. Ad esempio, se hai inserito “unknown” come indirizzo di soggiorno, l’ufficiale del CBP (Customs and Border Protection) degli Stati Uniti potrebbe farti delle domande in merito. Ugualmente potrebbe farlo se dovesse trovare dati di soggiorno non aggiornati nel corso di successivi viaggi.
Naturalmente in questi casi una risposta verbale andrà benissimo. La cosa fondamentale è essere consapevoli di quali siano i dati ESTA modificabili.