Denaro, mance e uso delle carte di credito negli USA: come i viaggiatori italiani pianificano e gestiscono il budget di viaggio
Quando viaggi dall’Italia verso gli Stati Uniti, sapere in anticipo come gestire il denaro può fare una grande differenza per il tuo viaggio. Dalle mance nei ristoranti all’uso della carta di credito italiana nei negozi locali, ci sono piccoli ma importanti dettagli che ogni viaggiatore dovrebbe conoscere prima di partire.
Questa guida condivide consigli pratici su come pagare, lasciare la mancia e gestire il budget in modo sicuro in tutta l’America.
Prima di volare, ricorda che nella maggior parte dei casi serve l’ESTA: Puoi fare domanda sul sito dell’agenzia Esta per arrivare sereno e in regola.
Indice
1) Perché il denaro conta in un viaggio negli USA
Appena atterri, dopo l’ingresso negli Stati Uniti noterai che i prezzi esposti non includono le tasse di vendita: l’IVA infatti viene aggiunta al momento del pagamento e varia da Stato a Stato.
Inoltre, le mance (tip) fanno parte del conto quotidiano: i prezzi sui menù raramente coincidono con quanto pagherai davvero alla cassa. Pianificare come pagherai e quanto spenderai ti aiuta a evitare sorprese e a goderti il viaggio stress free.
2) Le carte di debito e credito italiane sono accettate negli USA?
Posso usare la mia carta italiana negli Stati Uniti?
Sì, quasi ovunque. Visa e Mastercard sono ampiamente accettate in negozi, ristoranti e hotel. American Express è molto diffusa nelle grandi città ma un po’ meno nei centri più piccoli.
Ti consigliamo di portare sempre anche una carta Visa o Mastercard di riserva. È buona norma inoltre avvisare la banca delle date del viaggio per evitare blocchi antifrode.
I pagamenti contactless funzionano?
Sì, il contactless è molto diffuso nelle grandi catene e nelle attrazioni principali. Tuttavia, alcuni terminali più datati potrebbero richiedere l’inserimento fisico della carta. Il nostro consiglio è di portare con sé sempre la carta fisica, anche se si utilizza un portafoglio digitale (wallet) sullo smartphone.
Devo avvisare la banca che sto viaggiando?
Sì: farlo riduce il rischio che il primo pagamento venga segnalato come sospetto e bloccato. Molte banche italiane permettono di impostare l’“avviso viaggio” direttamente da app.
In ogni caso una chiamata può evitare incidenti spiacevoli che tra l’altro sottrarrebbero tempo prezioso al tuo viaggio.
3) Contanti o carta: cosa è meglio per chi arriva dall’Italia
Negli USA si paga sempre più spesso con carta, ma è sensato avere un po’ di contanti per piccole mance, acquisti nei chioschi o in aree rurali.
|
Metodo di pagamento |
Vantaggi |
Svantaggi |
Quando usarlo |
|---|---|---|---|
Carta di debito/credito | Comoda, tracciabile, sicura | Possibili commissioni su valuta estera | Ristoranti, negozi, hotel |
Contanti (USD) | Sempre accettati, pratici per le mance | Meno sicuri, da gestire con cautela | Mance, taxi, piccoli bar |
Carta prepagata / viaggio | Buone opzioni di cambio, ricaricabile | Possibili fee di inattività / ricarica | Budget e sicurezza |
Insight: durante un soggiorno dall’Italia a New York, la carta ha funzionato ovunque tranne un food truck che accettava solo contanti: portare 20–30 USD in piccoli tagli può salvare la situazione.
4) Commissioni “nascoste”: cosa controllare prima di partire
Commissioni su operazioni in valuta estera
Molti istituti italiani applicano una maggiorazione sul cambio (es. 1–3%) e costi sui prelievi fuori dall’area Unica dei Pagamenti in Euro conosciuta come SEPA:
verifica i fogli informativi della tua banca e accertati dei costi aggiuntivi dovuti alle commissioni su pagamenti e prelievi all’estero.
Come ridurre i costi
Valuta carte con zero commissioni su acquisti in valuta differente da Euro o acquista traveller’s cheques e confronta i loro tassi.
Altroconsumo suggerisce che portare due carte di circuiti diversi è una buona prassi.
Cos’è la “Dynamic Currency Conversion” (DCC)?
Alcuni POS o ATM ti chiedono se vuoi pagare in euro anziché in dollari: rifiuta e scegli sempre USD.
La DCC spesso applica tassi / margini meno convenienti rispetto al cambio offerto dalla tua carta di credito. Per cui paga in dollari and lascia che la tua carta faccia il cambio dell’importo in euro e te lo mostri nel tuo riepilogo spese. Il loro cambio Euro – Dollaro sarà migliore di quello offerto dal circuito POS dove stai pagando.
Prelievi da ATM
Evita gli ATM indipendenti (in minimarket ecc.): in genere hanno fee più alte (tipo 10-15 USD di tassa una tantum per ciascun prelievo). Preferisci gli sportelli di banca. Se puoi, preleva importi maggiori meno spesso per ridurre le commissioni fisse dovute ad ogni transazione.
5) La cultura della mancia negli USA

La mancia è parte della retribuzione del personale di servizio. Molti impiegati nei settori dei servizi contano sulle mance per raggiungere un vero stipendio.
Per questo bisogna mettere da parte le usanze ed abitudini italiane al momento di “ringraziare” chi ci ha serviti e proiettarsi in un mondo diciamo cosí, di più generosità:
Servizio | Mancia tipica | Note |
|---|---|---|
Ristoranti | 15–20% del conto | Spesso i POS propongono percentuali preimpostate |
Bar | 3–5 USD a drink | Su POS o in contanti |
Taxi / Rideshare | 10–15% | In genere si arrotonda |
Facchinaggio hotel | 5 – 10 USD a bagaglio | In contanti alla persona |
Pulizie camera | 5–10 USD / notte | Lasciare sul comodino |
Puoi lasciarla con carta (verrà aggiunta prima di confermare il pagamento) o in contanti. Porta con te banconote di piccolo taglio, tipo da 1 o 5 USD per le piccole mance dei primi giorni.
6) Come fare il budget del viaggio
Budget giornaliero indicativo (medio): €150–€200 a persona (pasti, trasporti, attività).
Caffè: ~4–5 USD per un espresso o simile in caffetteria (varia da città a città).
Ricorda di considerare l’IVA (riportata sul conto come Sale Tax) e la mancia oltre ai prezzi di listino.
Esempi indicativi:
- 3 giorni di weekend a Washington: ~€900 a persona (con alloggio di media qualità)
- 1 settimana di Viaggio a Miami in Florida: ~€1.800 a persona (con alloggio e pasti)
(I costi variano molto per città, stagione e cambio EUR/USD.)
7) Sicurezza: proteggere i tuoi soldi all’estero
- App della banca: attiva le notifiche e controlla i movimenti ogni giorno.
- Non cedere la carta: quando possibile, inseriscila tu nel POS.
- Porta due carte: tienile in posti separati per ridurre il rischio.
- In caso di furto/smarrimento: blocca subito la carta; molte banche italiane offrono blocco immediato e assistenza h24. Tieni a portata di mano i numeri di emergenza della tua banca.
8) Checklist rapida prima di partire
✅Avvisa la banca delle date del viaggio
✅Porta almeno due carte di banche/circuiti diversi
✅Tieni 50–100 USD in piccoli tagli per il primo giorno
✅Evita il cambio in aeroporto (tassi sfavorevoli)
✅Abilita alert e contactless nell’app
✅Verifica i limiti di prelievo all’estero
✅Assicurazione viaggio: verifica coperture per furto / smarrimento carte
✅Annota i numeri internazionali della tua banca
9) Domande frequenti
10) Fonti
- Ambasciata USA in Italia – ESTA e avvertenze su siti non ufficiali
- Viaggiare Sicuri (Farnesina) – Scheda USA (requisiti, ESTA, info generali)
- Altroconsumo – Come pagare all’estero: carte, cambio, sicurezza
- Intesa Sanpaolo – Uso della carta all’estero (commissioni/cambio)
- Banca Mediolanum – Avvisare la banca prima di partire
