Come compilare il modulo ESTA? Questa è una domanda che il nostro servizio cliente riceve spesso e quindi le abbiamo dedicato questo articolo. Se hai questo dubbio, abbiamo buone notizie per te: si compila molto velocemente. Infatti, compilare l’ESTA richiede meno di 10 minuti. Ѐ utile avere in mente alcune dettagli.
Allora, come compilare il modulo ESTA?
Compilare tutti i campi obbligatori come il paese di emissione del passaporto, indirizzo di residenza:
I campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco rosso:
Dopo aver inviato il modulo, gli unici campi modificabili sono quelli inerenti alla residenza momentanea negli Stati Uniti, per permettere di aggiornarli in caso di riutilizzo del documento. Se si incorre in un errore nei campi non modificabili, si dovrà richiedere un nuovo modulo, con annesso nuovo pagamento.
È meglio salvare il numero di pratica rilasciato con l’autorizzazione dell’ESTA in caso ci sia bisogno di recuperarlo (lo potrai fare in questa pagina dedicata).
L’analisi è fatta subito dopo l’invio e la risposta arriva a breve dopo aver applicato. In alcuni casi, il sistema potrà impiegare più tempo, ma il DHS (Department of Homeland Security, responsabile per l’immigrazione americana) ha come limite rispondere entro 72 ore.
Al fine di una migliore comprensione del processo di compilazione di ESTA, troverai didascalie esplicative cliccando sul punto interrogativo a fianco di ciascun campo da compilare:
Quali informazioni sono richieste per compilare il modulo ESTA?
All’interno della richiesta del modulo ESTA dovrai inserire se seguenti informazioni:
- dati anagrafici: nome, cognome, data, luogo e paese di nascita, sesso e nominativi dei genitori. In questa fase si potrà dichiarare anche uno pseudonimo nel caso in cui lo si possieda.
- dati del passaporto: numero del passaporto, data di emissione e scadenza, paese di emissione e di cittadinanza. Qui si potrà anche dichiarare se si possiedono altre nazionalità.
- informazioni di contatto: email, numero di telefono, indirizzo di residenza, compreso di città e paese dove si vive.
- contatto di emergenza: nome e cognome del tuo contatto di emergenza, compreso di numero di telefono ed email.
- informazioni di viaggio: se non si è in transito, si dichiarerà il luogo dove si soggiorna con indirizzo, città e stato. In più dovrai informare il numero di telefono di tale indirizzo. Se no lo sai, devi riempire tale campo con due zeri (00).
- recapiti di lavoro: è possibile elencare le tue informazioni lavorative come nome della azienda, datore di lavoro, indirizzo, numero di telefono, e posizione lavorativa. Gli ultimi due sono campi facoltativi.
Per finire si dovrà rispondere ad alcune domande sul tuo ingresso negli Stati Uniti.
Ho dei dubbi su come rispondere. Come procedo?
Se non sai alcune delle risposte hai la possibilità di scrivere “UNKNOWN” dove previsto. In caso di ulteriori dubbi, verifica le didascalie esplicative disponibili cliccando sul punto interrogativo a lato del campo in questione. Questa opzione infatti è valida solo per alcuni campi.
Dopo aver inserito tutti i campi e cliccato “RICHIEDI”, hai la possibilità di rivedere le informazioni inserite. La pagina vi richiederà di controllare le vostre informazioni e risposte. Se durante la revisione si nota un errore, premendo il tasto “EDITA” si potrà modificare l’errore senza perdere i dati già immessi. Altrimenti si prosegue alla pagina di pagamento.
Come fare il pagamento del modulo ESTA?
Quindi il passo successivo è effettuare il pagamento. Da qui in poi la domanda verrà elaborata dal sistema per determinare se si ha diritto a recarsi negli Stati Uniti con un’autorizzazione ESTA.
Poiché la richiesta dell’ESTA ha un costo, si deve possedere una carta di credito Visa, Master Card, Discover o American Express, oppure una carta di debito Visa e Master Card. Anche PayPal è accettato.
Dovrai assolutamente avere un indirizzo email valido e che funzioni. Se non hai un indirizzo di posta elettronica, è doveroso crearne uno o utilizzare un indirizzo email altrui su cui si ha accesso.
Una volta approvata, l’autorizzazione ESTA verrà inviata all’indirizzo email fornito al momento della compilazione online.
Devo stampare l’autorizzazione ESTA?
Poiché il Visa Waiver Program (programma di viaggio senza visto) è connesso con il sistema delle agenzie governative americane come la U.S. Customs and Border Protection e anche delle compagnie aeree, non è necessario portare con te l’ESTA. Tuttavia, è saggio avere a portata di mano una copia o il numero di pratica durante il tuo viaggio. Quindi, noi consigliamo di stampare l’allegato ricevuto sulla casella di posta elettronica e tenerlo con i propri documenti di viaggio.